Quanto valgono attualmente le 5 lire con il Delfino? Ecco la risposta.

Si discute ancora una volta del campo della numismatica che indubbiamente è sempre di grande importanza e non fa altro che possedere la certezza che in un modo o nell’altro sempre più persone si interessano ad essa e che fanno il possibile per possedere un esemplare.

E non ci riferiamo solo a professionisti del settore ma anche a chi nutre una semplice passione che in un modo o nell’altro è supportata dal fatto di poter tenere tra le mani un oggetto pronto a trasformare la loro esistenza sotto molteplici aspetti e non solo, insomma qualcosa di veramente speciale.

Ad esempio, cosa conosciamo delle 5 lire col delfino? Forse in pochi ne hanno sentito parlare dato che si tratta di una vecchia emissione, ma è un argomento che vale sempre la pena considerare e poi iniziare da lì per comprendere appieno cosa si possiede.

5 lire col Delfino: peculiarità

Sono state prodotte con una lega di rame e nichel e già per tale ragione si possono ritenere differenti dalle altre. L’aspetto distintivo è che sul lato frontale è raffigurato il delfino con la coda sollevata e il simbolo delle 5 lire, oltre all’anno di emissione con la lettera R che lo identifica.

Sul lato opposto è presente la dicitura Repubblica Italiana e il tutto è riportato in un perimetro circolare interno che di fatto serve a mostrare le cose per come sono e la sua forma e poi in basso è presente anche il nome dell’autore dell’opera.

Dettagli che la rendono davvero unica e diversa anche dalle monete che sono state create negli stessi anni di emissione; infatti, in nessuna è presente il delfino e questo è un elemento da tenere sempre presente per non rischiare di confondersi con altri valori nominali di cui si sente parlare.

Quanto valgono?

Per poter determinare quale possa essere il valore effettivo di questa moneta, ci sono diversi fattori da considerare che poi conducono alla risposta. Ad esempio, lo stato di conservazione: se la moneta è in condizioni perfette, ha sempre un valore superiore, il che in un modo o nell’altro cambia tutto.

Poi ci sono gli anni di coniazione; ad esempio, quelle che sono state prodotte tra il 1951 e il 1955 sono considerate piuttosto comuni e quindi potrebbero non raggiungere cifre così elevate come si potrebbe pensare; poi ci sono quelle del 1956 che invece sono rare e che hanno un valore maggiore.

Quelle che vanno dal 1957 fino al 2001 possono raggiungere un massimo di due euro come valore se risultano consumate o usurate e qualcosa di più se invece sono in condizioni perfette e quindi arrivare anche ad un totale di dieci euro e così via.

Ma ci sono altre informazioni utili

È utile sapere che un elemento che determina il valore della moneta è la presenza di errori o di elementi che in realtà non avrebbero dovuto esserci; è un dettaglio importante che rende la moneta unica e che fa sì che possa avere un valore superiore.

Lo stesso vale per la presenza di graffi o di ruggine; in quel caso si rischia sempre che la moneta possa perdere valore a causa del fatto che non è conservata bene e che quindi possa presentare problemi che non sono facili da risolvere e così via, senza altro da aggiungere.

Una cosa è certa: non tutte le monete, come detto prima, hanno lo stesso valore e questo è un dettaglio che non si può ignorare e che di fatto serve per capire bene la situazione e poi partire da lì per ottenere le risposte che si cercano.

A cosa serve un professionista

Detto ciò, è bene essere consapevoli del fatto che si può sempre fare affidamento su un professionista del settore che possa in qualche modo effettuare una valutazione e capire realmente cosa si possiede e poi partire da lì per fare un bilancio e capire bene, così da non commettere errori.

Lui stesso può individuare i canali giusti per procedere alla vendita della moneta, un’operazione che si può effettuare anche tramite internet e che però deve sempre portare a grande prudenza per non rischiare di incappare in truffe che a volte sono presenti e che possono colpire chi non ha esperienza.

Lascia un commento