Il settore degli investimenti si presenta come un campo molto esteso e diversificato. Data la sua difficoltà e il pericolo di incorrere in perdite finanziarie anche consistenti, un potenziale investitore dovrebbe prima di tutto conoscere bene i fondamenti della finanza e poi cimentarsi, preferibilmente con l’ausilio di professionisti, nell’impiego del proprio patrimonio.
Oggi, si presentano svariate occasioni per impiegare i propri risparmi. Tra le modalità di investimento più note e stimate troviamo i titoli di risparmio postali. I titoli di risparmio postali possiedono caratteristiche di sicurezza, adattabilità e costi di gestione contenuti, quindi potrebbero costituire un modo efficace per ottenere un guadagno a partire dal proprio patrimonio.
In questo articolo, ci concentreremo inizialmente su una descrizione dettagliata di questa tipologia di strumento finanziario, illustrandone le peculiarità principali e le varietà, per poi analizzare un tipo in particolare, ovvero il titolo di risparmio con profitto al 6 € annuale. Continua con la lettura e non lasciarti sfuggire queste utili informazioni!
I titoli di risparmio postali: cosa sono?
I titoli di risparmio postali, semplicemente chiamati TSP, rappresentano una forma di investimento tutelata dallo Stato Italiano. E’ proprio questa rilevante caratteristica che li renderebbe affidabili. Rappresentano delle forme di risparmio che, oltre alla sicurezza, offrirebbero anche caratteristiche di adattabilità, assenza di costi di sottoscrizione e di rimborso e profitti fissi.
In termini di spese, le sole presenti sarebbero quelle relative alla tassazione. Queste caratteristiche, considerate nel loro insieme, rappresenterebbero degli aspetti positivi per gli investitori che desiderano diversificare il proprio portafoglio, destinando una porzione del proprio patrimonio in investimenti in cui il rischio è relativamente basso e il profitto buono.
I titoli di risparmio postali, in particolare, a differenza di altre tipologie di investimento più rischiose, non presenterebbero costi occulti e offrirebbero la possibilità all’investitore di prelevare una parte o l’intero ammontare dei propri fondi, senza sanzioni o penali, in base alle proprie necessità, anche prima della scadenza del contratto di sottoscrizione.
Le varietà di TSP
Come abbiamo già detto, il settore degli investimenti è molto ampio. Infatti, se il titolo di risparmio di per sé rappresenta una tipologia di investimento tra molte, a sua volta, è disponibile per gli investitori in diverse forme, differenziate le une dalle altre per alcune caratteristiche come la durata. Il TSP ordinario è il più diffuso.
Questo è caratterizzato di solito da durata estesa, pari a 20 anni nella maggior parte dei casi, con tassi di profitto fissi e crescenti nel tempo. La distinzione in base alla durata riguarda i TSP 3 x 3, 3 x 4 e 4 x 4, che permettono di investire rispettivamente per 9, 12 e 16 anni.
Esistono, infine, alcune tipologie particolari di bonus che prevedono dei profitti agevolati, crescenti in base all’intestatario del contratto. E’ il caso dei titoli di risparmio postali dedicati ai minorenni. Questo tipo di TSP, infatti, prevede che il rendimento aumenti con l’età del beneficiario fino al raggiungimento della maggiore età, ovvero i 18 anni.
Il TSP con profitto del 6%: come si sottoscrive?
Il titolo di risparmio postale con profitto pari al 6% rappresenta una valida alternativa per coloro che hanno l’intenzione di impiegare una parte del proprio patrimonio in TSP, essendo essi una forma di investimento relativamente sicura in quanto tutelata dallo stato. Questa opzione sembrerebbe, in particolare, pensata per i minorenni, con età inferiore ai 16 anni e mezzo.
Il tasso di interesse nel caso di questo specifico TSP potrebbe raggiungere percentuali pari al 6 % annuale lordo nel corso del tempo. L’importo minimo investibile è solitamente molto basso, pari a 50 €, e la tassazione sembrerebbe essere agevolata e pari al 12,5%. L’iter di sottoscrizione di un TSP con profitto al 6 % è molto semplice.
Il genitore o il tutore legale del minore può sottoscrivere, infatti, il titolo di risparmio postale o direttamente online, nel caso in cui il minore sia già in possesso di un libretto di risparmio, o presso uno degli uffici competenti. Di solito la sottoscrizione avviene in forma completamente digitale e necessita di validi documenti di riconoscimento.
Un breve riepilogo
In sintesi, il settore degli investimenti è tanto esteso quanto complesso. Prima di impiegare il proprio patrimonio è necessario accrescere la propria conoscenza finanziaria. Tra le possibili forme di investimento e risparmio rientrano i titoli di risparmio postali o TSP. Questi sono solitamente considerati affidabili in quanto tutelati dallo stato italiano.
Un particolare tipo di TSP è quello con profitto al 6 %, destinato ai minorenni. Nel caso in cui si voglia effettuarne la sottoscrizione, sarà necessario procurarsi la documentazione necessaria (documento d’identità e codice fiscale, ad esempio) e recarsi presso l’ufficio incaricato. In alcuni casi, è possibile sottoscriverlo direttamente online.