Lucida il marmo di casa: il metodo sorprendente per un effetto brillante

Se hai deciso di installare dentro casa come pavimento il marmo, hai sicuramente fatto una scelta di prestigio e di cuore, considerando che il marmo è bello e molto raffinato; ma a livello pratico le cose si mettono relativamente male, se non ne fossi a conoscenza. Non significa che il marmo non meriti, ma è anche vero che purtroppo a volte bisogna pensare con lungimiranza per evitare problemi futuri.

Infatti, se tieni conto del fatto che la bellezza nella vita non è tutto, tanto diverso non è per il marmo, che alla lunga può mostrare alcuni effetti negativi, come il fatto di dimostrarsi quasi subito molto delicato e quindi un materiale che richiede grandi attenzioni e grandi cure. Ma non è tutto qui.

Il marmo si presenta anche molto pretenzioso, perché viene richiesta una cura dei dettagli, certamente non trascurabile, tra cui il fatto di essere molto particolare come materiale, al punto tale che almeno una volta l’anno vada lucidato a dovere e con le tecniche precise. Ma è davvero così? Non possiamo disporre di altre soluzioni?

Il marmo, tutto quello che non sai

Essendo un materiale molto usato e molto ricercato, i suoi costi iniziali, legati all’acquisto sono molto elevati. Ma la cosa che sicuramente preoccupa è spesso riconducibile al fattore legato alla sua durata. Quindi, è indispensabile che oltre alla lucidatura annuale tu te ne possa prendere cura in modo corretto e senza sbavature.

Quando si macchia il marmo, va subito asciugato, per evitare che la sua profonda porosità lo renda difficile da gestire dopo che si sarà asciugata la macchia. Ma ancora più importante è evitato di calpestarlo con le scarpe che usiamo per camminare per strada, perché tra lo sporco e tutto quello che portano dentro casa si potrebbe rovinare.

Un’altra cosa è evitare di trascinare oggetti pesanti sul pavimento di marmo, intanto perché rischia di graffiarsi e poi perché rimuovere le righe della striatura diventa pressocché impossibile, e si interviene solo con olio di gomito per evitare il peggio, ovvero che possa ulteriormente danneggiarsi, senza alcun tipo di soluzione successiva.

Ma cosa usare per pulirlo?

Certo, se si potesse risparmiare, sarebbe cosa buona e giusta; ma non sempre intervenire vuol dire dare il massimo perché il pavimento di marmo sia sempre al top. E’ necessario davvero che, se particolarmente trascurato, possa richiedere l’intervento di un tecnico specializzato che si presenterà con strumenti adeguati per l’argomento.

Per la pulizia quotidiana del marmo vanno benissimo acqua tiepida e sapone di Marsiglia, noto quest’ultimo per essere un toccasana per i pavimenti e per la risoluzione di tutto quello che ruota attorno al metodo di pulizia del marmo e per renderlo sempre efficacemente pulito e lindo. Ma non dimenticare di fare la differenza tra i vari tipi di sporcizia e di macchie.

Quindi nel caso di macchie da grasso, intervieni con bicarbonato e acqua ossigenata, lasciando agire la pastetta ottenuta per almeno mezz’oretta; ma nel caso di caffè o vino, basterà usare insieme al bicarbonato solo l’acqua con cui si formerà una creamina, da applicare per circa un’ora sulla macchia per poi pulire con un panno umido. Vedrai che sarà come se non fosse accaduto nulla.

E se devi lucidarlo?

Se il tuo marmo ha perso lucentezza e vuoi a tutti i costi cercare di ristabilire quel livello di bellezza che altrimenti non sarebbe possibile ottenere più, prova a optare subito per una lucidatura attraverso l’uso di bicarbonato con acqua, o ancora attraverso l’olio di oliva o la cera d’api. Si tratta di mettere poche gocce su un panno morbido, e strofinando delicatamente il marmo questo tornerà brillante.

Puoi inoltre, proteggerlo usando periodicamente l’olio di oliva, che è un nutrimento naturale e che è sempre molto efficace e nutriente per il marmo, visto che arriva efficacemente sempre in profondità. Ma ricorda anche che è meglio usare un panno di lana, che ti aiuterà a catturare proprio tutto quello che c’è in eccesso, soprattutto la polvere.

Ricorda che con questi due rimedi puoi intervenire sempre e comunque, in qualunque momento, senza danneggiare il marmo che ne trarrà invece solo immensi benefici in qualunque momento tu decidi passarlo e di intervenire. Meglio se lo fai dopo la pulizia, affinché il prodotto arrivi fino in fondo e ben in profondità.

Il marmo, che bellezza!

il marmo ha un costo, e non è un costo legato solo all’acquisto. Si tratta proprio di portare a casa un prodotto che è bello a vedersi, ma anche a tastarlo. Ovviamente non è facile prendersene cura, ma con piccoli accorgimenti nulla è impossibile; basta solo attenzionare i prodotti che fanno il vero cambiamento di prospettiva.

Ecco che pulirlo è facile, ma lo è ancora di più tenerlo sempre vivo e fresco, bello ed elegante e senza arrivare mai a vederlo sprofondare nel più totale declino. Una volta che investi è giusto saperlo curare adeguatamente e tenerlo così in forma e nella sua più totale eleganza.

Lascia un commento