Parliamo di quella cosa che tutti abbiamo in casa e che, a dirla tutta, spesso lasciamo andare un po’ così, senza farci troppo caso: il frigorifero. Quello che ci salva dalla decomposizione dei cibi e che, alla fine, ci permette di avere sempre un po’ di freschezza a portata di mano. Insomma tutto molto bello ma come lo possiamo pulire per bene?
Non possiamo nasconderci, ogni tanto, quando apriamo la porta di quel povero frigo, ci ritroviamo davanti un caos di cose dimenticate, scontrini di pizza vecchi, pacchetti di formaggio che sembrano già scaduti, e… beh, qualche odore che non ci volevamo trovare. Però, vediamo un po’, è davvero così difficile da pulire?
In fondo, ci sono dei piccoli trucchi che ti rendono tutto più semplice e veloce, senza per forza dover passare ore a grattare e a rimuovere incrostazioni impossibili. La prima cosa che devi fare, ovviamente, è svuotare il frigorifero. Cioè, sarebbe bello poterlo fare senza dover tirare fuori tutto, ma è l’unico modo per davvero pulirlo bene.
Controlla cosa hai nel frigorifero
Ok, magari se hai pochi cibi dentro è una passeggiata, ma quando ti trovi con una montagna di cose che hai dimenticato o che sono già scadute, beh, il lavoro si fa un po’ più complicato. Un consiglio? Controlla le date di scadenza di ogni cosa, perché è davvero una buona occasione per fare ordine, non solo pulizia.
E, diciamocelo, quante volte capita che tu abbia il latte scaduto da giorni che continua a stare lì, giusto per “ricordarti” che dovevi usarlo? Insomma, svuotare il frigo è un passo fondamentale, ma a volte è anche liberatorio, tipo Ah, finalmente mi libero di quel che non mi serve più. Poi, quando è tutto vuoto, stacca la corrente.
Eh sì, spegnere il frigo non è solo per motivi di sicurezza, è anche una bella mossa per non sprecare energia. Inoltre, a livello pratico, così eviti di sporcarti le mani mentre fai il lavoro. Sembra banale, ma ti assicuro che lasciare il frigo acceso mentre lo pulisci può creare più casini di quanti ne immagini. Quini sarebbe meglio evitare.
Come smontare tutti i cassetti
Inoltre, ti permette di lavorare con tranquillità, senza pensare che il frigo possa improvvisamente ricominciare a “raffreddare” mentre stai mettendo mano alla parte più sporca. Adesso viene il bello, ovvero smontare tutto. Ripiani, cassetti, balconcini della porta… se vuoi farlo bene, rimuovi ogni singola parte che puoi. Non ci vuole poi tanto.
Ok, magari non ti servono gli attrezzi da professionista, ma qualche muscolo in più ci vuole. Una volta tolto tutto, lavali con acqua calda e sapone per piatti, niente di troppo complesso. Se sono proprio sporchi, puoi anche metterli in ammollo per un po’, così lo sporco più ostinato si stacca da solo. È un passaggio importante, e ti consiglio di non saltarlo, perché i ripiani e i cassetti sono davvero quelli che accumulano più batteri e residui.
Insomma, più fai bene, più risparmi tempo la prossima volta. Ma adesso veniamo al piatto forte, la parte interna del frigorifero. Qui c’è una domanda che spesso ci si fa: cosa usare per pulire bene, ma senza rischiare di lasciare residui chimici sui ripiani? Beh, non è difficile, ti basta una miscela di acqua tiepida e bicarbonato di sodio. Ma come utilizzarli?
Il rimedio più efficace
Un mix perfetto, economico e, soprattutto, sicuro. Ti basta prendere una spugna morbida, bagnarla con questa soluzione, e passare il tutto su tutte le superfici. È sorprendente come faccia effetto. Rimuove anche gli odori più ostinati e ti lascia il frigo fresco, senza quella fastidiosa puzza di detergente sintetico che a volte si sente e che proprio non ci piace.
Se hai qualche angolo particolarmente difficile da raggiungere, niente panico, c’è sempre lo spazzolino a setole morbide. Ti sembrerà una mossa da maniaco della pulizia, ma fidati, ti aiuterà a togliere anche il più piccolo residuo di sporco che si nasconde negli angoli. È una piccola mossa in più, che ti permette di fare un lavoro davvero completo, e lo so che a volte può sembrare noioso, ma alla fine ti rende il frigo un posto molto più “presentabile”.
E se hai poco tempo o poca voglia, ricordati che non è necessario fare ogni volta un lavoro perfetto. Ma se vuoi essere pignolo, ci vuole davvero poco per ottenere un risultato perfetto. Spostandoci ai cattivi odori, un altro capitolo della nostra storia. Quanti odori ci sono nel frigo che, quando lo apri, ti fanno quasi venir voglia di chiuderlo e sperare che si sistemino da soli?
Altri rimedi consigliati
Ecco, uno dei rimedi più semplici è proprio il bicarbonato. Te lo ripeto, il bicarbonato non è solo per le torte, ma è anche un fantastico assorbi odori. Ti basta mettere un piccolo contenitore con il bicarbonato dietro nel frigo, e cambia tutto. La sua azione è praticamente miracolosa: basta lasciarlo lì e ti dimentichi degli odori sgradevoli che vanno in giro per il frigo. E se sei un po’ più esigente, puoi usare anche fondi di caffè o carbone attivo, che funzionano altrettanto bene. Alla fine, scegli tu cosa ti piace di più, ma la regola è sempre la stessa: bisogna evitare che gli odori sgradevoli prendano il sopravvento.
Un altro piccolo consiglio che ti do è cambiare ogni tanto i rimedi che usi per assorbire gli odori. Il bicarbonato può fare il suo lavoro per un mese, ma dopo un po’ è meglio rinnovarlo. È come il trucco della ciotola con il caffè o l’aceto bianco, che ti aiuta a tenere il frigo fresco e senza odori strani. Non sottovalutare mai questi dettagli, sono quelli che fanno davvero la differenza. Ah, e non dimenticarti di asciugare tutto perfettamente, soprattutto se hai usato molta acqua. L’umidità è il nemico del frigo pulito e in ordine, quindi mi raccomando, asciuga bene ogni angolo, ogni superficie.