Stai molto attento all’insetto forbice: se lo trovi in giardino significa che…

Molti sognano di avere uno spazio esterno alla propria casa dove poter passare le belle sere d’estate in compagnia di amici e circondati da fiori e piante colorate. Il giardino, infatti, è considerato da tante persone come un plus, permettendo di avere uno spazio privato esterno che, se ben organizzato,

può rappresentare un luogo di svago o di rilassamento lontano da sguardi indiscreti. Tuttavia, possedere un giardino significa anche convivere con alcuni insetti o animaletti che potrebbero non essere sempre graditi. Gli insetti, infatti, sono spesso fonte di panico: basti pensare alla reazione di alcuni alla vista di una cimice o di una vespa.

Una delle specie di insetti che probabilmente hai avuto modo di vedere nel tuo giardino, soprattutto se nelle vicinanze sono presenti alberi da frutto o piante ortive, è l’insetto forbice. Il nome è tutto un programma! Infatti, questo appellativo deriva dalla caratteristica fisica che lo distingue dalle altre specie. Cosa ci fa l’insetto forbice in giardino? Scoprilo subito.

Insetto forbice: alcune curiosità

Il nome gergale con cui questa specie d’insetto viene chiamato deriva, come accennato, dalla presenza, nella parte finale dell’addome di una particolare struttura rigida, simile, appunto, ad una forbice. Negli esemplari maschi, questa è particolarmente preminente e allungata, mentre nelle femmine risulta meno robusta e più ridotta. Vecchie credenze su questo insetto

narrano che potesse arrivare a recidere intere parti del corpo umano e che una volta un uomo fosse stato attaccato da un esemplare che gli avrebbe strappato via un orecchio, facendo uso di tali “forbici”. In realtà, si tratta solo di antiche leggende: è ormai noto che l’insetto è innocuo per l’uomo.

Al contrario, il suo ruolo nell’ecosistema sarebbe molto importante dal punto di vista ecologico, in quanto, nutrendosi di varie fonti di cibo, potrebbe svolgere un ruolo chiave nel controllo dei vegetali che solitamente infestano i prati, e, inoltre, farebbe parte, nella catena alimentare, degli importanti organismi che ne rappresentano l’ultimo anello, ovvero i decompositori.

Perché l’insetto forbice si trova nei giardini?

I motivi per cui è possibile riscontrare alcuni esemplari di insetto forbice nel proprio giardino sono vari. In generale, questa specie di insetto predilige luoghi umidi, come cumuli di foglie, legnaie, cantine e così via. Qui può trovare il luogo ideale per la deposizione delle uova. Inoltre, potrebbe essere una motivazione

della presenza di tale insetto nei giardini la presenza di cibo facilmente accessibile. L’alimentazione dell’insetto forbice non è selettiva: si nutre di varie fonti di cibo, dai frutti zuccherini fino a piccole prede che agguanta e trascina nel proprio nido. Il giardino, quindi, rappresenta il luogo ideale per nutrirsi. Questo potrebbe

significare che il proprio spazio esterno possa necessitare di una buona manutenzione per andare a limitare i ristagni di umidità in alcuni punti, per eliminare eventuali accumuli di foglie ormai marce, per riordinare legnaie e cantine, per ricoprire quelle insenature o quelle crepe in muri e muretti che da tanto pensi di dover trattare.

Come agire in presenza dell’insetto forbice?

In generale, la presenza di un numero esiguo di insetti forbice nel proprio giardino non dovrebbe destare alcuna preoccupazione. Non dobbiamo dimenticarci, infatti, che il giardino è un habitat naturale di numerose specie di insetto e la loro presenza può essere fondamentale per l’equilibrio dell’ecosistema. Basti pensare al ruolo che

insetti impollinatori come le api svolgono nella fecondazione dei fiori femminili di alcune piante coltivate per la produzione di frutti, come è il caso della pesca, dell’albicocca, della zucchina e via dicendo. Inoltre, gli insetti forbice sono innocui per l’uomo e anche per gli animali domestici quindi sia i bimbi

che i nostri amici a quattro zampe non sono in pericolo se si imbattono in esemplari di tale specie. Il problema può sorgere nel caso in cui il numero sia elevato. Questo potrebbe spingere a prendere dei provvedimenti, come quelli citati nei paragrafi precedenti, atti a ridurre l’umidità e le fessure nelle pareti.

In conclusione, l’insetto forbice è così definito per una sua evidente caratteristica fisica, rappresentata dalla presenza, nella parte terminale dell’addome di una struttura rigida simile alle forbici, molto pronunciata negli esemplari maschi. Nonostante vecchie credenza, questo insetto non è pericoloso né per gli uomini né per gli animali da compagnia.

La sua presenza nei giardini potrebbe essere indice di ristagni di umidità, presenza di cumuli di foglie, presenza di fessurazioni e crepe nelle pareti di cantine o magazzini. Esso, infatti, predilige luoghi umidi per poter deporre le uova. La presenza di numerosi esemplari, potrebbe spingere a effettuare una manutenzione del proprio spazio esterno.

Lascia un commento