Mangiare è sicuramente una delle cose più belle per ognuno di noi, anche se bisogna considerare che non sempre possiamo farlo a cuor leggero. Se questo non rappresenta un rischio per le persone sane o per i giovani, potrebbero invece verificarsi delle problematiche per tutti coloro che accusano alcune patologie molto gravi.
Proprio per questa ragione bisogna mangiare in maniera sana e moderata senza abbuffarsi e soprattutto effettuando una sorta di selezione sugli alimenti che possiamo considerare come buoni e genuini. Questo per far sì che alcuni parametri non possano lasciarci interdetti, come ad esempio la glicemia. Questa, se trascurata, potrebbe comportare notevoli problematiche.
La glicemia, inoltre, si collega ad un altro parametro che viene definito come indice glicemico che, per l’appunto, va a contraddistinguere in maniera diversa ogni alimento. Ecco, dunque, che cosa dobbiamo sapere su questa tematica e soprattutto quali sono i 5 alimenti da evitare, in quanto potenzialmente pericolosi proprio per quanto riguarda l’indice glicemico.
Che cos’è la glicemia?
Quando parliamo di glicemia facciamo riferimento ad un particolare parametro che serve ad individuare la quantità di zuccheri nel sangue nel momento in cui viene effettuato questo esame. Tutti sappiamo come gli zuccheri e i carboidrati siano le riserva energetica più utilizzata dal nostro corpo ed è proprio per questo che abbondano.
In realtà però esiste zuccheri e zuccheri e alcuni di questi possono essere enormemente deleteri per la nostra salute, poiché in grado di farci sviluppare delle malattie molto gravi dalle quali poi non esiste una cura. La glicemia può essere misurata ricorrendo ad un tradizionale esame di routine il quale, però, dovrà avvenire a digiuno per non dare risultati sfalsati.
Allo stesso tempo è importante sapere che la glicemia può alzarsi nei vari momenti della giornata e anche per certi periodi, ma poi può essere corretta adottando uno stile di vita sano e soprattutto limitando il consumo di determinati cibi. Questo perché alcune delle nostre portate preferite hanno un indice glicemico che viene definito alto.
Che cosa si intende per indice glicemico?
Ovviamente l’indice glicemico è qualcosa che si collega direttamente alla glicemia poiché parliamo della velocità con la quale gli zuccheri di un alimento entrano nel sangue, esercitando la loro massima potenza. Parliamo del tempo che ci porterà ad un esponenziale aumento della glicemia e che proprio per questo motivo deve essere sempre tenuto sotto controllo.
Alcuni alimenti vengono considerati alti poiché, per l’appunto, vedono questa tipo di reazione nell’immediato e potrebbero quindi dar vita delle reazioni che non sempre fanno bene al nostro corpo. In altri casi, invece, parliamo di un indice glicemico nella norma, il quale tenderà a mantenersi costante nel tempo, offrendo al corpo la possibilità di adattarsi al contesto.
Sicuramente i prodotti a basso indice glicemico sono quelli da preferire in ogni circostanza proprio perché grazie a loro il corpo riesce ad inviare delle risposte adatte, in modo da lenire le conseguenze legate ad una cattiva alimentazione. Proprio per questa ragione i diabetici e chi soffre di insulino-resistenza dovrebbero protendere per questa categoria alimentare.
Quali elementi contribuiscono a definire l’indice glicemico di un alimento?
Ovviamente stabilire l’indice glicemico di un alimento non è mai facile, poiché solo gli esperti sono in possesso di quelle competenze che permetteranno l’individuazione di questo dato. Bisogna inoltre sottolineare come questo non derivi da un unico fattore, ma da tanti elementi che concorrono fra di loro e ci permettono di ottenere un risultato piuttosto di un altro.
In primo luogo dobbiamo vantare la presenza dei carboidrati poiché più questi saranno numerosi e più quel determinato ingrediente avrà un indice glicemico molto alto. Questo elemento, poi, tende ad essere assorbito e digerito con grande facilità ed è proprio per questo che si avrà una maggior quantità di zuccheri nel sangue.
Ecco perché è necessario vantare la presenza di altri ingredienti, come ad esempio le fibre, i quali potrebbero smorzare in parte l’indice glicemico di un alimento e concorrere quindi alla definizione di un rapporto più proporzionato. Solo la media tra questi valori ci permetterà di individuare l’indice glicemico di un dato alimento, in maniera che lo stesso possa essere considerato come veritiero.
Quali alimenti hanno un indice glicemico tremendamente alto?
Tutti gli alimenti con i quali entriamo in contatto ogni giorno hanno un indice glicemico e sta proprio a noi scegliere quali risultano essere adatti alla nostra condizione e quali, invece, sarebbe meglio evitare per tenere sotto controllo la glicemia e tutto ciò che ne deriva. Sicuramente tanti prodotti possono essere annoverati come ad alto indice glicemico, ma alcuni di questi sono i più pericolosi della categoria.
In primo luogo troviamo sicuramente lo zucchero, tra cui dobbiamo citare il saccarosio che rientra nei dolci, ma che può avere lo stesso effetto anche puro. Dobbiamo poi aggiungere i dolci e tutte le preparazioni raffinate. Che dire poi della pizza, del pane e della focaccia, soprattutto laddove realizzati con farina raffinata e non integrale. Chiude la lista l’ambito degli alcolici, in quanto anche questi vengono trattati con gli zuccheri per conservare il prodotto il più a lungo possibile.