La mortadella fa bene? Ecco la marca che fa bene al cuore e al colesterolo

Al solo sentire il termine “mortadella” sembra di percepirne il suo inconfondibile profumo, non è vero? La mortadella infatti rappresenta uno degli insaccati più aromatizzati, in grado di sprigionare nell’aria un odore intenso, in grado di far venire subito l’acquolina in bocca! La mortadella è tutta italiana e ne rappresenta una ricetta della tradizione.

Esistono varie tipologia di mortadella: quella con i pistacchi è la più apprezzata e particolare. In altri casi, viene preferita la versione in cui non si ha questa aggiunta. In ogni caso, la carne con cui viene prodotta è quella di maiale, preventivamente lavorata e aromatizzata con spezie, tra cui il pepe.

Nonostante la mortadella venga normalmente associata agli alimenti che ben poco hanno di salutare, nell’ambito di una dieta varia ed equilibrata e in dosi adeguate, la mortadella potrebbe apportare dei benefici alla salute dell’organismo. Proseguendo con la lettura potrai scopri come possa agire in maniera positiva su cuore e colesterolo!

La mortadella: di cosa si tratta?

Insaccato. Ecco cosa è la mortadella! Affiancata a salame, prosciutto o capocollo, la mortadella si distingue per la sua grande dimensione e per la sua colorazione rosa pastello. Inconfondibile! Questo salume viene prodotto a partire da carne di maiale che viene inizialmente macinata e arricchita di aromi, tra cui il pepe.

In alcuni casi vengono aggiunti anche pistacchi, per un tocco di sapore ulteriore. A questo punto viene cotta lentamente a bassa temperatura, per poi essere raffreddata e confezionata per la vendita. A differenza di altre tipologie di insaccato, la mortadella non contiene né glutine né lattosio quindi può essere consumata anche da chi è intollerante.

Oltre ad avere un colore inconfondibile, anche il suo aroma speziato la rende un prodotto unico e inimitabile della tradizione culinaria italiana e, in particolare, dell’Emilia Romagna, dove viene prodotta maggiormente. Adesso è il momento di scoprire le proprietà nutrizionale di questo goloso alimento, con uno sguardo alle sue azioni benefiche sull’organismo.

Le proprietà nutrizionali della mortadella

Solitamente si pensa che la mortadella faccia parte di quegli alimenti che andrebbero evitati per poter condurre una vita sana. E’ spesso associata, infatti, a cibi grassi e poco salutati. In realtà, questo potrebbe essere un comune errore di valutazione, soprattutto se in determinate condizioni. Infatti, la mortadella potrebbe essere consumata con moderazione.

La presenza di grassi e colesterolo al suo interno è indiscutibile, 100 g di prodotto ne contengono circa 25 g e 70 mg rispettivamente, tuttavia è anche una buona fonte di proteine (circa 15 g per 100 g di prodotto). Il sale minerale più caratteristico è il sodio (circa 900 mg per 100 g).

A partire da questa composizione, la mortadella potrebbe essere una ottima fonte proteica, utile per lo sviluppo dei muscoli e per il mantenimento della loro salute. Inoltre, la presenza di grassi non sarebbe poi così grave: si tratterebbe, infatti, di una percentuale notevole di grassi insaturi, soprattutto se il prodotto è di qualità.

Scopri come può la mortadella far bene al cuore!

Sarebbe proprio la composizione in acidi grassi insaturi alla base dell’azione benefica per il controllo del colesterolo. Tra questi, il più comune è l’acido oleico, il cui nome deriva dal prodotto in cui più si ritrova: l’olio d’oliva. A questo proposito è doveroso sottolineare che il consumo di mortadella non può e non deve essere visto come una soluzione alla propria ipercolesterolemia.

Infatti, per poter gestire al meglio una condizione del genere, oltre a rivolgersi a professionisti del settore, è necessario condurre una vita sana, mangiando ad esempio in maniera equilibrata (e potendo assumere presumibilmente piccole quantità di mortadella), facendo regolare esercizio fisico, dormendo sufficientemente ed evitando cattive abitudini come il fumo e l’alcol.

La mortadella, quindi, non andrebbe demonizzata e considerata un alimento da scartare totalmente ma assunta con consapevolezza e con parsimonia. La presenza di grassi insaturi, come detto, l’alta concentrazione in proteine, il ridotto contenuto in colesterolo rispetto ad altre tipologie di insaccati e l’assenza di conservanti sarebbero aspetti positivi di questo alimento.

In conclusione…

In conclusione, la mortadella è un insaccato cotto, prodotto con carne di maiale preventivamente macinata e aromatizzata con spezie. Molto comune è l’aggiunta di pistacchi alla preparazione. Originario di alcune zone dell’Emilia Romagna, è ormai diffuso in tutta Italia e apprezzato per il gusto deciso e per l’aroma spiccato .

La mortadella presenta caratteristiche nutrizionali interessanti che potrebbero renderlo più salutare di quanto si pensi, se consumato con moderazione e nell’ambito di uno stile di vita sano. Infatti, contiene acidi grassi insaturi, buone concentrazioni di proteine e basso contenuto di sodio. Il presente articolo ha scopo puramente informativo e non si vuole sostituire al parere del medico.

Lascia un commento