Uno dei fattori chiave per avere successo in cucina, oltre all’abilità pratica, è l’importanza di unire le proprie sensazioni alle ricette. Questo perché cucinare è un vero gesto d’affetto, con cui si esprimono le emozioni e che consentono di narrare delle storie incredibili attraverso dei semplici gusti. Ogni portata può infatti narrare un capitolo della vostra esistenza, oppure un ricordo speciale.
Ci sono dei momenti in cui degli aromi, o degli ingredienti in particolare, tendono a far riemergere delle memorie del passato che vanno poi a rendere un semplice pasto in un momento significativo. Perché la cucina è anche questo, un insieme di sensazioni che parlano la stessa lingua, da condividere con chiunque vogliate bene, che sia una persona cara oppure la vostra famiglia.
All’interno di questo articolo vi spiegheremo come utilizzare uno degli strumenti più importanti della cucina, il mestolo, con passione in ogni fase della preparazione di una ricetta. Questo significa anche saper ascoltare, percepire e soprattutto lasciare che a guidarvi sia il vostro intuito. In questo modo potrete trasformare ogni vostro piatto in una vera carta d’identità.
Le sensazioni in cucina, sono importanti
La cucina non è solamente preparare dei pasti per soddisfare le proprie voglie e i propri bisogni, la cucina è vera arte con il quale è importante far emergere le proprie sensazioni. Per questo motivo, potete creare con un semplice piatto, una vera e propria opera d’arte che possa mostrare quelle che sono le vostre capacità creative.
Cucinare con amore significa anche saper sperimentare senza aver paura di osare, di far unire degli ingredienti che possono, inizialmente, sembrare opposti. Il saper combinare con cura le spezie, mescolare con delicatezza una salsa e lasciarsi andare seguendo gli aromi, può permettervi di creare dei piatti unici e soprattutto memorabili, con cui far emozionare le persone.
Inoltre, è molto importante non dimenticarsi che la cucina è terapia. Qualsiasi preparazione e fase può diventare un ottimo metodo per ritrovare quella che è la serenità persa, che sia l’impastare un pane, creare una crema pasticcera o la cottura alla griglia della carne. Trasformare un qualsiasi momento in cucina in un metodo per ritrovare se stessi, può essere la medicina giusta per tutti.
Le tradizioni come radici
Una vera e propria fonte di amore da sfruttare all’interno di una cucina è sicuramente la tradizione di famiglia. Attraverso essa è possibile infatti far vivere la storia di una generazione, riuscendo anche a sentirsi molto più vicini a quelle che sono le proprie origini. Attraverso un piatto della tradizione familiare, è possibile comunicare con chi ha creato questo piatto, e lo ha preparato.
Le tradizioni, sia che siano di famiglia che regionali, hanno dei piatti ben definiti con il quale vengono narrate delle storie uniche. Una semplice pasta fatta in casa, una marmellata artigianale oppure un sugo specifico della zona di provenienza, ha la capacità di raccontare una storia che viene poi tramandata nel tempo, trasformando un piatto in memoria tangibile.
Nonostante questo, è molto importante sottolineare che innovare non vuol dire danneggiare quello che effettivamente è una tradizione. In realtà, è proprio l’innovazione di una ricetta tipica che permette di avere la giusta ispirazione, trasformando ciò che ricorda il passato in un momento del presente, creando un mix tra ciò che è un bellissimo ricordo in un momento affascinante.
I racconti attraverso i sapori
Ogni tipologia di ingrediente può raccontare quella che è una storia unica. Un esempio possono essere le spezie che giungono da Paesi esotici, che raccontano di un viaggio lontano e di terre sconosciute, mentre i prodotti locali fanno riaffiorare i ricordi di ciò che era il territorio molti anni fa. Entrambi, permettono di creare un piatto che è un racconto unico.
Un fattore da tenere molto bene in mente è sicuramente l’importanza nella cura degli ingredienti. Bisogna assolutamente privilegiare quelle che sono le scelte di una qualità maggiore e soprattutto che siano di stagione. Così facendo è possibile ricreare dei piatti che si sposano molto bene con il momento vissuto, rispettando l’ambiente e sostenendo il locale.
Infine, vogliamo assolutamente che manteniate bene a mente come sia importante la presentazione di un piatto. Come in molti altri momenti, anche quando sia arriva al tavolo, l’occhio vuole la sua parte, ed è per questo che un piatto ben posato e decorato, può migliorare ancora di più quella che è l’esperienza culinaria del momento, trasformandolo in un momento indimenticabile.
Cucinare con emozione
L’ingrediente principale che non deve mai mancare in cucina è sicuramente l’amore, che permette di dar vita ad un vero viaggio emotivo, attraverso un semplice piatto. Ogni gesto, ogni preparazione e ogni sapore creato in cucina può permettervi di raccontare una storia, creando un rapporto tra di voi e i piatti che andrete a creare nella vostra cucina.
Per concludere, vogliamo sottolineare che maneggiare con amore e sentimento il mestolo, può permettervi di trasformare la cucina un un’esperienza molto importante. Ricordatevi, che è molto importante che ogni piatto che andrete a creare possa raccontare una parte di voi, dando vita ad un ricordo indelebile e un momento che rimarrà nella vostra vita.